art-immobiliare-logo

Superbonus 110%, cosa cambia dal 2022

Tabella dei Contenuti

Nell’ultimo periodo abbiamo sentito parlare molto spesso del cosiddetto Superbonus 110%. A riguardo, però, ci sono ancora alcuni dubbi e incertezze. Se anche tu sei alla ricerca di maggiori informazioni sull’argomento, continua a leggere: troverai alcune delucidazioni e le novità per il 2022.

Di cosa si tratta?

Il Superbonus 110% è stato introdotto a maggio 2020 come misura di aiuto verso le famiglie e gli imprenditori. Questa agevolazione va ad incentivare l’esecuzione di determinate tipologie di interventi di ristrutturazione, in particolare quelli ammessi ai già conosciuti Ecobonus e Sismabonus. Il primo bonus riguarda tutti i lavori svolti con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica di un immobile, così da abbattere i consumi e di conseguenza anche l’impatto ambientale. Il secondo, invece, proprio come suggerisce il nome stesso, si impegna a incentivare tutti i lavori mirati al miglioramento delle strutture, con l’intento di aumentare la resistenza ad eventuali fenomeni sismici.

Cos’altro dovresti sapere sul Superbonus 110%

Entrando più nello specifico, è utile dire che sono ammessi a questa agevolazione anche gli interventi che consentono l’installazione di infrastrutture utili per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici. Il Superbonus è studiato per permettere al richiedente di scegliere come fruire della detrazione. Si può infatti richiedere direttamente lo sconto in fattura, che porta i lavori praticamente a costo zero. In alternativa si può ricevere il rimborso in fase di dichiarazione dei redditi, e quindi in 4 rate annuali di pari importo. Chi richiede il Superbonus 110% può anche prediligere la cessione del credito per l’importo corrispondente alla spettante detrazione.

Possono accedere a questo bonus le persone fisiche, le cooperative di abitazioni a proprietà indivisa, le società e le associazioni sportive dilettantistiche. Possono fruirne anche gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Il Superbonus 110% può essere sfruttato dallo stesso richiedente per un massimo di due immobili.

ristrutturazione progettazione simabonus ecobonus

Cosa dice la normativa: le novità

Grazie alla nuova Legge di Bilancio approvata di recente, potrai usufruire del Superbonus anche nel 2022 e nel 2023. Dal 2024 la detrazione passerà dal 110% al 70% e successivamente, nel 2025, al 65%.

Rispetto a quanto previsto nella norma originaria, vi sono alcune piccole differenze. Queste ultime riguardano soprattutto le persone fisiche che vogliono usufruire del bonus per interventi di ammodernamento all’interno di condomini o edifici che ospitano più famiglie. Queste novità fanno riferimento in particolare alla presentazione del modello CILAS e alle tempistiche per richiedere il bonus.

Per quanto riguarda le villette, invece, non vi sono variazioni: il Superbonus 110% può essere richiesto da qualsiasi persona fisica con un ISEE inferiore a 25.000 euro (se si tratta della prima casa). È fruibile per tutte le spese effettuate dal 1° Luglio al 31 dicembre dello stesso anno.

Ristruttura il tuo immobile a Castelfranco Emilia con il Superbonus 110%

Se vuoi ristrutturare il tuo immobile a Castelfranco Emilia e dintorni, approfittando del Superbonus 110%, contatta Art Immobiliare. Ti forniremo risposte, informazioni specifiche sull’agevolazione fiscale e soluzioni esaustive, ed eseguiremo per te una ristrutturazione a regola d’arte.