Uno degli elementi da non sottovalutare durante una ristrutturazione o la costruzione di una casa è proprio il riscaldamento. Quando si sceglie un nuovo impianto di riscaldamento è necessario stare attenti a diversi fattori. Bisogna considerare il tipo di abitazione e le esigenze, e si deve anche cercare di capire quale potrebbe essere la soluzione migliore in termini di efficienza e risparmio energetico.
La scelta dipende anche dalla zona climatica in cui si trova l’immobile. Pertanto, potrà essere necessario prediligere un impianto più o meno potente. Scopriamo insieme alcune delle migliori tipologie di impianto di riscaldamento esistenti e alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a scegliere la soluzione più ottimale in base alle tue esigenze.
La pompa di calore
La pompa di calore sfrutta l’energia termica che si trova in natura. Perciò, installandola farai una scelta ecologica e risparmierai molto. Si può anche collegare a un sistema fotovoltaico. Questo consentirà di produrre a costo zero l’energia elettrica e di ridurre ancor più le spese per il mantenimento e la gestione quotidiana dell’immobile.
Con un impianto di riscaldamento a pompa di calore si risparmia tra il 40 e il 60% rispetto alle spese scaturite dall’utilizzo di una caldaia tradizionale. Questo sistema è molto vantaggioso poiché può produrre sia calore che aria fresca, quindi è ideale per tutte le stagioni.
La caldaia a condensazione
Questa caldaia risulta molto efficiente per produrre calore, in quanto assicura un alto rendimento termico. L’importante è scegliere il proprio apparecchio tra i modelli di migliore qualità. La caldaia a condensazione sfrutta il vapore acqueo per riscaldare l’acqua. Pertanto, garantisce un sostanziale risparmio.
Questo tipo d’impianto di riscaldamento è adatto ad ambienti grandi e, soprattutto, ad un utilizzo costante. Questo significa che non conviene inserirlo in una casa al mare, dove magari verrà usato solo per un mese o per il fine settimana. In questo modo non si sfrutterà completamente il suo potenziale e il risparmio non sarà poi così notevole.
Il pavimento radiante
Installando un sistema di riscaldamento con il pavimento radiante si distribuisce in maniera uniforme il calore all’interno dell’immobile. Quando il calore si propaga uniformemente in tutta l’abitazione, si risparmia energia e si riesce più facilmente a mantenere una temperatura costante in ogni stanza. Anche questa è una soluzione che assicura un interessante risparmio in bolletta rispetto all’uso degli impianti di riscaldamento tradizionali.
L’installazione dell’impianto di riscaldamento e l’Ecobonus 2021
Quelle che abbiamo visto sono le soluzioni più interessanti da prendere attualmente in considerazione. Bisogna sottolineare inoltre che, grazie ad essi, gli immobili diventano più efficienti e in molti casi si riducono le emissioni nocive per l’ambiente. Proprio per questa ragione sono disponibili diversi incentivi dello Stato, sui quali è possibile contare per risparmiare fin da subito e/o recuperare la spesa in poco tempo.

Per gli immobili già esistenti si può contare sul Superbonus, che porta l’aliquota del noto Ecobonus al 110%. Con l’ausilio del Decreto Rilancio puoi finalmente azzerare il costo dei lavori di efficientamento energetico, sostituendo il tuo vecchio impianto di riscaldamento. Potrai anche provvedere alla ristrutturazione del tuo immobile riducendo nettamente i costi. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni e per ottenere un preventivo senza impegno per la ristrutturazione del tuo immobile.




