art-immobiliare-logo

Quando è necessario richiedere il permesso per costruire?

Tabella dei Contenuti

Il permesso per costruire (chiamato anche PDC) è un atto necessario quando s’intende edificare da zero oppure modificare costruzioni già esistenti. Il PDC prende il posto della vecchia concessione edilizia ed è stato introdotto nel Testo Unico dell’Edilizia nel 2001. Questa autorizzazione va richiesta al Comune di residenza in alcuni casi specifici.

I casi in cui serve il PDC

Naturalmente, se intendi costruire una casa di legno nel giardino per far giocare i bambini, il permesso per costruire non serve. Va richiesto esclusivamente per tutte le strutture che si vanno a costruire in pianta stabile. Pertanto, è necessario ottenerlo per:

  • La costruzione di un nuovo immobile.
  • La ristrutturazione totale o parziale di un immobile, che va a modificare la struttura precedente.
  • Gli interventi urbanistici che vanno fatti in virtù di una determinata costruzione o ristrutturazione
  • In generale, il permesso per costruire serve in tutte quelle situazioni in cui i lavori vanno a modificare la grandezza e le caratteristiche di una struttura edile già esistente.

Un chiarimento importante: il permesso per costruire non è l’unico documento necessario

Ovviamente, se si tratta di una nuova costruzione da edificare, non basta richiedere il PDC. Non basta neanche essere proprietari del terreno: è fondamentale che la superficie sulla quale s’intende lavorare sia ritenuta edificabile. Se un terreno non ha questo requisito, la procedura sarà molto più complessa e lunga e bisognerà considerare che non sempre è possibile convertire un terreno in edificabile.

Oltre a questo è utile dire che anche in altre situazioni il permesso per costruire non è l’unica autorizzazione da chiedere. Ecco perché, al fine di non sbagliare, è sempre importante affidarsi ai professionisti del settore.

progetto cantiere edile

Chi richiede il PDC e cosa si deve indicare nella domanda

Il PDC può essere richiesto direttamente dal proprietario dell’immobile e/o del terreno oppure da una persona che lui ha delegato, come per esempio un geometra addetto ai lavori. Quando si presenta la domanda per ottenere il permesso per costruire bisogna sempre indicare i tempi necessari ad effettuare i lavori, che possono essere protratti per massimo tre anni.

Una volta identificato il tipo d’intervento da eseguire su un determinato terreno e fatto un prospetto dei tempi necessari, andrà consegnata la domanda per richiedere il PDC. Solo dopo averlo ottenuto sarà possibile procedere coi lavori.

I tempi di attesa per il rilascio del permesso si aggirano generalmente intorno ai 60 giorni. Tale procedura non è gratuita ma a pagamento e il costo è variabile a seconda del tipo di lavoro da eseguire, dell’ordine di grandezza dei lavori e delle tariffe comunali.

Vuoi ulteriori informazioni sul permesso per costruire o ristrutturare all’interno del nostro territorio?

Se hai bisogno di avviare dei lavori di ristrutturazione o costruzione nella zona di Castelfranco Emilia, puoi chiedere ad Art Immobiliare. La nostra squadra potrà progettare ogni dettaglio e aiutarti a realizzare l’immobile che desideravi da tempo. E il permesso per costruire? Ti spiegheremo tutto considerando la tipologia di lavoro da eseguire e le tariffe del nostro Comune.