In questo periodo, proprio come la maggior parte degli italiani, ti starai sicuramente informando sul Superbonus 110% e su tutti gli interventi ammessi. Se questo è il tuo intento, ti trovi proprio nel posto giusto. Infatti, in questo articolo ti elencheremo quali sono e in cosa consiste questa agevolazione che ha reso i bonus in vigore ancora più convenienti.
Superbonus 110%: cos’è?
Questo maxi-incentivo, di cui avrai sicuramente sentito parlare negli ultimi mesi, è una super detrazione che renderà ancor più conveniente il famoso Bonus Casa. Si tratta in sostanza di un’agevolazione fiscale ed economica, per case unifamiliari o condomini. Questo bonus è dedicato a coloro che desiderano migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili, senza trascurare l’aspetto estetico degli stessi.
Le ultime novità apportate dal Decreto Rilancio prevedono la possibilità di richiedere il Superbonus 110%, per poi optare per lo sconto in fattura immediato oppure per la cessione del credito. In alternativa, si potrà come di consueto fruire del rimborso annuale, che in questo caso sarà suddiviso in 5 anni invece che in 10.
Chi può beneficiarne?
Possono beneficiare di questo bonus coloro che eseguono lavori di efficientamento energetico dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, in condomini e case unifamiliari. Queste ultime dovranno essere prime case. Si potrà richiedere per le seconde case solo se facenti parte di condomini. L’agevolazione è prevista anche per i lavori nelle case popolari autonome e nelle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Gli interventi ammessi al Superbonus 110%

Di seguito ti elencheremo gli interventi ammessi al Superbonus. In questo modo potrai comprendere meglio i numerosi vantaggi e soprattutto capire se lo puoi richiedere oppure no.
Climatizzazione
Sono ammessi al Superbonus 110% i lavori relativi alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale già esistenti, con altri più innovativi e di classe energetica alta. Questi interventi sono validi per le case unifamiliari ed anche per i condomini. Sono numerosi gli impianti contemplati, e possiamo affermare che sono ammessi al bonus anche quelli ibridi o geotermici, abbinati altresì a quelli fotovoltaici.
Isolamento termico
L’isolamento termico è fondamentale affinché all’interno delle abitazioni gli impianti possano svolgere al meglio le loro funzioni, garantendo un elevato comfort in ogni stagione. Tra gli interventi da valutare troviamo la realizzazione di pareti isolanti e cappotti, il cambio degli infissi e serramenti, e i lavori di isolamento dei pavimenti e delle coperture. Ovviamente, questi interventi andranno di pari passo con l’ammodernamento degli impianti e dovranno essere svolti utilizzando unicamente materiali e tecniche che rispettino i criteri minimi del Dm dell’ambiente datato 11 ottobre 2017.
Superbonus 110%: facciamo chiarezza
Devi sapere che sono ammessi alla suddetta agevolazione anche i lavori di miglioramento e adeguamento sismico degli immobili. Anche in questo caso, non mancano le linee guida da seguire e le direttive da rispettare. In generale, ricorda che per beneficiare del Superbonus è necessario effettuare delle ristrutturazioni di notevole entità. Questi lavori dovranno comportare degli effettivi e certificati miglioramenti energetici o da un punto di vista del rischio sismico.
Proprio per queste ragioni, è indispensabile unire più opere: per fare un esempio la sola sostituzione degli infissi non è abbastanza per poter fruire del Superbonus 110%. Per tutte queste ragioni, è sempre opportuno affidarsi ai professionisti del settore, che potranno offrirvi consulenze e soluzioni personalizzate.




