art-immobiliare-logo

Incentivi per la ristrutturazione: questo è un buon momento per aumentare il valore del tuo immobile

Tabella dei Contenuti

Se stai pensando di ridare valore alla tua abitazione con un lavoro di ristrutturazione completo, sappi che questo è il momento migliore per farlo. Infatti, attualmente sono in vigore molti bonus e incentivi per la ristrutturazione che assicurano numerosi benefici economici.

Già alla fine del 2020 sono state confermate alcune delle principali agevolazioni presenti negli anni precedenti, come ad esempio l’Ecobonus e il Sismabonus. Si è parlato anche del Bonus mobili ed elettrodomestici.

In questo articolo andremo ad analizzare i vari bonus stanziati dal Governo per il 2021, in modo che tu possa capire quali sono gli incentivi per la ristrutturazione che fanno al caso tuo.

Il Bonus ristrutturazione

Il Bonus ristrutturazione si presenta come un’interessante agevolazione fiscale che permette di ristrutturare la propria casa rispettando alcune piccole ma importanti regole e limitazioni. È possibile richiederlo fino al 31 dicembre 2021 e garantisce una riduzione fiscale del 50% per una spesa massima pari a 96 mila euro. Puoi richiederlo insieme al bonus per l’arredamento e per gli elettrodomestici.

Il Bonus mobili ed elettrodomestici

Come anticipato in precedenza, oltre agli incentivi per la ristrutturazione che abbiamo appena visto, c’è quello che riguarda l’acquisto di arredi ed elettrodomestici. Questo prevede una detrazione IRPEF fino al 50% per una spesa totale fino a 16 mila euro. Puoi richiederlo in modo semplice e rapido affidandoti al CAF più vicino. Questo bonus è fruibile solo per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici nuovi, senza alcuna limitazione per quanto riguarda la qualità e l’anno di produzione.

L’Ecobonus, il Sismabonus e il Superbonus

Così come abbiamo visto per gli altri incentivi per la ristrutturazione e non solo, anche nel caso dell’Ecobonus la scadenza di validità prevista è in data 31 Dicembre 2021. Questa agevolazione permette di avere una detrazione fiscale dal 50% al 65% per tutti quei lavori effettuati nella propria abitazione, rivolti al miglioramento dell’efficienza energetica. Rientrano nel bonus anche gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici o che comunque sfruttano l’energia rinnovabile.

Se la tua casa ha subito danni strutturali provocati da un sisma e abiti in una zona a rischio, puoi richiedere gli incentivi per la ristrutturazione relativi al Sismabonus. Questo ti permette di avere una riduzione fiscale del 50% per le spese fino a 96 mila euro relative alla messa in sicurezza dell’abitazione e all’installazione di moderni sistemi anti-sismici. Entrambi i bonus sono inclusi nel Superbonus: per determinati lavori è possibile contare su una detrazione con aliquota al 110%. Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina dedicata.

bonus e incentivi ristrutturazione facciate condomini e case private

Il Bonus facciate

Infine, tra gli incentivi per la ristrutturazione troviamo ancora il Bonus facciate. Questa agevolazione è ottima per chi vuole ristrutturare solo la parte più esterna della casa. In questa eventualità si parla di una detrazione IRPEF fino al 90% per tutte le spese effettuate (e documentate) entro il 31 Dicembre 2021. Oltre al restauro di balconi, facciate e terrazze può essere richiesto anche per lavori di lavaggio o tinteggiatura di pareti esterne. Il bonus è fruibile solo per gli edifici situati nelle zone A e B delle città, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968. È valido anche per gli immobili posizionati in zone assimilabili alle aree A e B, in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.

Se desideri ristrutturare la tua casa a Castelfranco Emilia e dintorni e vuoi ulteriori informazioni sugli incentivi per la ristrutturazione, non esitare a contattarci.