art-immobiliare-logo

Cosa dovresti sapere prima di procedere con l’acquisto della seconda casa

Tabella dei Contenuti

Aumenta costantemente il numero degli italiani che scelgono di acquistare più di una singola abitazione. L’acquisto della seconda casa è spesso una buona idea, nonché un valido investimento da considerare. Tuttavia, comporta ovviamente alcune spese che vanno ben oltre gli importi relativi alla sola acquisizione. Dobbiamo dunque tener conto di questi oneri, in maniera tale da non risultare impreparati e da evitare eventuali imprevisti di natura economica.

Le tasse sulla seconda casa

Prima di tutto è utile ricordare che le tasse sono contributi che versiamo in cambio di un servizio che lo Stato ci fornisce. Le imposte sono invece dei pagamenti che non hanno corrispettivi ai cittadini da parte dello Stato. Ma quali sono le principali spese correlate all’acquisto della seconda casa? Sono IMU, TASI E TARI.

acquisto della seconda casa

La prima va pagata se siamo proprietari di un’immobile, un’abitazione di lusso o un negozio. La TASI riguarda invece i servizi pubblici messi a disposizione dal Comune, come l’illuminazione pubblica e la tutela delle aree comunali. Questa può essere ridotta in caso di unico abitante e di occupazione stagionale, per chi risiede all’estero per più di sei mesi all’anno e per i fabbricati rurali ad uso abitativo.

La TARI è la tassa sui rifiuti. Essa va pagata annualmente, in un’unica soluzione o in più rate, e il suo importo varia in base alla tipologia di immobile e al numero di abitanti e persone che ne usufruiscono.

Le imposte da tenere a mente

Fra i costi da calcolare al momento dell’acquisizione ci sono i tributi che dobbiamo versare allo Stato per l’acquisto della seconda casa. Innanzitutto, c’è l’imposta di registro che corrisponde al 9% del valore dell’immobile scelto. Poi ci sono l’imposta ipotecaria e quella catastale che hanno un prezzo fisso di 50 euro cadauna. Le tariffe aumentano se si acquista la seconda casa da un’impresa.

L’importo relativo al costo dell’immobile è esente da IVA, tranne nel caso in cui si tratti di una casa popolare o di un immobile acquistato entro cinque anni dalla sua costruzione.

Risparmiare sull’acquisto della seconda casa

Le relative tasse e imposte correlate all’acquisto della seconda casa possono essere invasive e spesso più alte di quello che ci aspettiamo. Proprio per questi motivi, prima di passare all’acquisizione, è opportuno informarsi accuratamente con l’intento di conoscere nel dettaglio ogni singola spesa da sostenere. Infatti, i pagamenti che abbiamo elencato sono quelli generali e comuni a tutti gli immobili. Ogni edificio, però, può avere le sue spese aggiuntive, come ad esempio quelle relative al condominio.

Oltre ad informarsi, è possibile fare del proprio meglio per risparmiare almeno sull’importo da pagare per l’acquisto della seconda casa e quindi sul costo dell’immobile. In questo caso, si possono avviare le classiche trattative e/o attendere e acquistare solo nel momento più giusto. Un’ottima soluzione per risparmiare è altresì quella di acquistare una casa da ristrutturare e di affidarsi a un’impresa che possa fare un lavoro ad hoc per il giusto prezzo.

Per l’acquisto della seconda casa, la ristrutturazione o la costruzione di un immobile a Castelfranco Emilia e dintorni, puoi contare su Art Immobiliare!