art-immobiliare-logo

Bonus ristrutturazione 2021: i dettagli da conoscere

Tabella dei Contenuti

Questo è proprio un buon momento per rinnovare i tuoi immobili! Il Decreto Rilancio ha apportato alcune sostanziali modifiche per quanto riguarda le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia. Ecco tutto ciò che devi sapere sul Bonus ristrutturazione 2021, e quindi sulle spese e sulle detrazioni per i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria di condomini e case singole.

Cos’è il Bonus ristrutturazione?

Ricordiamo che il Bonus ristrutturazione 2021 è un’agevolazione fiscale disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86, prevista per la riqualificazione degli edifici condominiali o singoli. Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, la detrazione è elevata al 50%. Il beneficio è a vantaggio di tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti nel territorio italiano e non. È valido per i soggetti che effettuano dei lavori di ristrutturazione oppure di manutenzione ordinaria e straordinaria in edifici singoli o condominiali, sostenendo costi entro il limite di 96.000 euro.

Proprio come accade per l’Ecobonus 2020, per il Sismabonus e per gli interventi agevolabili al 110%, anche per il Bonus ristrutturazione è possibile prediligere la cessione del credito. Si può altresì richiedere lo sconto in fattura o il recupero dell’importo previsto in rate annuali.

Con quali lavori si può fruire di questa agevolazione fiscale?

Il Bonus ristrutturazione 2021 può essere applicato per:

  • interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di case singole o condomini,
  • il restauro e il risanamento conservativo,
  • la ristrutturazione di immobili rurali e di qualsiasi altra categoria catastale.

Puoi richiedere l’agevolazione fiscale del 50% anche se hai programmato delle opere di ricostruzione oppure di ripristino della struttura edile danneggiata da calamità naturali. Sono ammessi inoltre tutti i lavori per la creazione di nuovi posti auto e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si può accedere al Bonus ristrutturazione 2021 per l’installazione di ascensori o di montacarichi in grado di agevolare gli spostamenti da un piano all’altro di persone portatrici di gravi handicap.

Rientrano nell’incentivo anche tutti quei lavori antieffrazione finalizzati a limitare i fenomeni di introduzione non autorizzata all’interno delle abitazioni (inferriate, grate, cancelli, impianti di videosorveglianza, casseforti, porte blindate, etc.). È altresì previsto il bonus per gli interventi volti a ridurre l’inquinamento acustico e quelli di riqualificazione energetica.

Altri interventi che rientrano nel Bonus ristrutturazione 2021 e non solo

Puoi ottenere il Bonus ristrutturazione 2021 per tanti altri lavori di ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, e per altri interventi potrai fruire del Superbonus 110%. In quest’ultimo caso rientrano in particolare i lavori di efficientamento energetico e di miglioramento sismico.

Concludendo, possiamo confermare che questo è sicuramente il momento ideale per rinnovare i tuoi immobili e renderli unici, più sicuri, più belli e più funzionali. Perciò, non perdere l’occasione e comincia subito a richiedere maggiori informazioni.

Bonus ristrutturazione 2021: i dettagli | Art Immobiliare

Puoi consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate sul Bonus ristrutturazione 2021 e anche richiedere il nostro supporto. Da anni noi di Art Immobiliare ci occupiamo di costruzione e ristrutturazione immobili. Pertanto, non esitare a richiederci una consulenza e un preventivo senza impegno. Ti aiuteremo ad avere l’immobile perfetto per te e a dare forma alle tue idee, proponendoti soluzioni diversificate, personalizzate e convenienti. Ti aspettiamo!